“Persone, passione e territorio” questo il fil rouge del 30esimo anniversario del Gruppo Giovani di API Lecco e Sondrio. Un programma che, dopo un’interessante rassegna cinematografica organizzata e promossa nel corso delle settimane precedenti grazie alla collaborazione con Monsignor Davide Milani e il suo cinema Aquilone – si è concluso venerdì 17 giugno con un evento presso l’Antico Borgo di Annone Brianza. Tempo di festa sì, ma non prima di un confronto dedicato al lavoro, tema sempre più complesso, problematico che merita analisi profonde ancor più in questo particolare momento storico. Prima della tavola rotonda è stato compito di Guido Baggioli, direttore generale di MAB (Steelgroup), ripercorrere la storia e le fondamentali tappe del Gruppo Giovani. Gruppo che Baggioli stesso ha contribuito a far nascere e crescere nel corso del tempo. Dopo un’originale introduzione teatrale a cura della compagnia Tavolo.02 per la regia dell’associata API, Micol Gabbioni è stata la volta della riflessione e del confronto. A moderare i lavori la giornalista Tiziana Ferrario. Un dialogo intenso quello nato fra i diversi relatori. A dire la loro sul mondo del lavoro sono stati il noto sociologo Aldo Bonomi, monsignor Davide Milani prevosto di Lecco, Manuela Grecchi, prorettore del Politecnico di Lecco, Laura Silipigni, presidente Gruppo Giovani Imprenditori di API Lecco e Sondrio e Andrea Beri, amministratore delegato di ITA Spa (Steelgroup). “Per noi è stato davvero un piacere e un onore essere presenti all’evento di chiusura del 30esimo del Gruppo Giovani – commentano Andrea Beri e Guido Baggioli del Gruppo Steelgroup. Un concept, quello pensato dai giovani, davvero stimolante”.“Nelle scorse settimane la rassegna cinematografica – proseguono Beri e Baggioli – poi il confronto e la discussione, uno spazio, un momento – finalmente in presenza – per ragionare intorno al tema del “fare impresa” oggi, di cosa sia diventato il lavoro, di quali siano gli effettivi problemi nel contesto sociale, politico ed economico del nostro Paese e ancor più dello scenario europeo alla luce anche del recentissimo conflitto Russo-Ucraino”.“Oggi fare impresa – ha dichiarato Andrea Beri – è una vera e propria missione resa ancora più complessa dalle difficoltà legate alla sempre più scarsa disponibilità di manodopera”.“Anche e soprattutto in considerazione di questa situazione globale – aggiunge Baggioli – le associazioni come quella dei Giovani sono di grande supporto per le aziende, a loro, quindi, va il mio più grande ringraziamento e in bocca al lupo”.