C35E.pdf
C35R.pdf
C40E.pdf
C40R.pdf
*C45E.pdf
C45R.pdf
25CRMO4.pdf
25CRMOS4.pdf
42CRMOS4.pdf
Questi acciai si suddividono in due categorie: acciai non legati e acciai legati; essi possiedono il miglior compromesso fra resistenza meccanica e tenacità. L’uso di questi acciai è riservato principalmente a particolari di organi meccanici, per i quali sono richieste buone proprietà di resistenza agli urti e alle vibrazioni (per esempio, bielle, perni, alberi, leve, ecc.). In linea di massima si può dire che la percentuale di carbonio varia tra 0,21% e 0,60%.
In commercio sono disponibili molte qualità al solo carbonio (es. C45E-R) o con elementi di lega in maggiore o minore quantità di (Ni, Cr, Mo, Mn);
Gli elementi leganti hanno le seguenti funzioni:
Questi acciai di solito sono trattati con il processo di tempra in acqua o in olio, con rinvenimento a circa 620 °C.
Esempi di acciai non legati da bonifica: C35E, C35R, C40E, C40R, C45E, C45R
Esempi di acciai legati da bonifica: 42CrMo4, 25CrMoS4
I laminati vengono acquistati secondo le norme EN ISO 683-1-2 e dopo trafilatura sono venduti secondo la norma EN 10277:2018.