Dal 6 all’8 maggio 2025 Steelgroup ha preso parte a Made in Steel, la più importante Conference & Exhibition in Europa dedicata alla filiera dell’acciaio. Anche in questa edizione, MAB, CB, FAR e ITA – le quattro aziende del Gruppo – erano presenti per rappresentare, con un’identità condivisa, il valore dell’innovazione e della sinergia industriale.
L’edizione 2025 assume un significato ancora più rilevante in un momento di profonda trasformazione del settore, come ha dichiarato Andrea Beri, amministratore delegato di ITA S.p.A.:
“Made in Steel 2025 è un importante momento di incontro e confronto per il mondo dell’acciaio. Stiamo vivendo un contesto molto complesso e per questo questa edizione di Made in Steel assume un’importanza ancora maggiore. Attraverso il ricco programma di incontri e confrontandoci con altri esperti abbiamo approfondito tutti i temi caldi del settore siderurgico, italiano ed europeo.”
Il contesto di mercato vede infatti un rallentamento produttivo in Italia – con 18,81 milioni di tonnellate di acciaio prodotte tra gennaio e novembre 2024 (-4,7% rispetto all’anno precedente, fonte Federacciai) – a fronte di una lieve ripresa a livello europeo (+2,1% nello stesso periodo secondo World Steel Association), trainata in particolare dalla Germania.
A incidere è la persistente debolezza della domanda a valle, unita a una forte competizione nella distribuzione e a dinamiche di prezzo instabili. Nonostante ciò, gli operatori del settore guardano al 2025 con cauto ottimismo, aspettandosi un miglioramento della domanda nel corso del secondo semestre.
In questo scenario, Made in Steel ha rappresentato per Steelgroup un’importante occasione di dialogo, aggiornamento e condivisione. L’evento è stato il punto di incontro ideale per consolidare relazioni, raccogliere stimoli dal mercato e riaffermare l’impegno del Gruppo verso un futuro più integrato, resiliente e competitivo.
Ringraziamo tutti coloro che hanno visitato il nostro stand: il confronto resta per noi la forza più solida su cui costruire il domani.